Tour in Battello da Genova: Ammira la Città e la Costa dal Mare
- veronicameriggi
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 4 min
A Genova il rapporto con il mare non è un dettaglio paesaggistico, ma una questione identitaria. Osservarla dall’acqua, a bordo di un battello in partenza dal Porto Antico, significa ricostruirne la geografia e coglierne la storia da un altro punto di vista. I tour in battello da Genova seguono rotte diverse, spesso dirette verso il Levante: Camogli, l’abbazia nascosta di San Fruttuoso, Portofino. Nei mesi più miti è possibile anche spingersi al largo, nel cuore del Santuario dei Cetacei, per escursioni di whale watching. Un modo essenziale per leggere la città nel suo paesaggio naturale.

Perché fare un tour in battello da Genova
Guardare Genova dal mare è un esercizio di prospettiva. Le quinte dei palazzi nobiliari, le impalcature dei moli, le arcate dei Magazzini del Cotone: tutto si dispone lungo la costa in un ordine che dal centro città non si coglie. Un tour in battello permette di allontanarsi quel tanto che basta per leggere il disegno complesso di Genova vista dal mare, dove la stratificazione urbana incontra l’apertura dell’orizzonte.
Si parte dal Porto Antico di Genova, nodo simbolico tra storia e trasformazione. Qui, tra l’Acquario, le navi storiche e il profilo delle gru, iniziano le escursioni che seguono la costa verso est. La navigazione scorre lungo un tratto di Liguria denso di contrasti: scogliere, insenature, piccoli approdi e borghi sospesi tra mare e collina. Visto dal battello, questo paesaggio rivela connessioni invisibili a terra.
Come arrivare al Porto Antico e ai moli di partenza dei battelli
Dall’Hotel Astoria di Genova, raggiungere il Porto Antico è semplice e veloce. In auto, il percorso più diretto attraversa via Fiume e via Balbi, con arrivo in zona Calata Mandraccio o Calata Salumi. Nei pressi dell’area portuale sono disponibili diversi parcheggi a pagamento, come il Park Mercanzia (presso i Magazzini del Cotone) o il Marina Park, entrambi a pochi minuti a piedi dai moli.
Chi preferisce muoversi con i mezzi pubblici può prendere la metropolitana dalla stazione Brignole (fermata “Brignole”, linea unica) e scendere alla fermata “San Giorgio” o “Darsena”, entrambe a ridosso del Porto Antico. In alternativa, diversi autobus urbani collegano la zona di via XX Settembre con via Gramsci, a due passi dagli imbarchi.
Il tragitto in taxi dura meno di dieci minuti in condizioni di traffico normale e consente di arrivare direttamente ai pontili da cui partono i battelli per Camogli, Portofino o il whale watching.

Le Rotte più Suggestive: Dove può portarti un battello da Genova
I battelli in partenza da Genova offrono un’importante rete di collegamenti via mare che unisce il capoluogo a borghi, insenature e aree naturali protette del Levante ligure. Ecco tre delle tratte più richieste, tutte attive nei mesi primaverili ed estivi.
Battello da Genova a Camogli e San Fruttuoso
La tratta da Genova a Camogli è tra le più apprezzate. Camogli, con il suo lungomare e il centro storico affacciato sulla baia, è una meta ideale per una gita in giornata. Da qui, è possibile proseguire via mare fino all'abbazia di San Fruttuoso, situata tra la scogliera e il verde del promontorio di Portofino. Queste escursioni partono dal Porto Antico e sono disponibili nei mesi primaverili ed estivi, condizioni meteo permettendo.

Battello da Genova a Portofino: un classico intramontabile
Navigare fino a Portofino è un'esperienza da non perdere. Il battello segue una rotta panoramica che costeggia i promontori di Quinto, Nervi, Bogliasco, Recco e Camogli. Una volta arrivati, si ha tempo libero per visitare il borgo, il porticciolo, il faro o raggiungere il Castello Brown. Alcuni operatori offrono biglietti combinati con la possibilità di scendere e risalire in tappe intermedie. Le partenze sono giornaliere da aprile a ottobre, condizioni meteo permettendo.

Il Tour dei Due Golfi: tra Paradiso e Tigullio
Tra gli itinerari più completi proposti da Golfo Paradiso c’è il Tour dei Due Golfi, attivo nei mesi estivi. Il percorso unisce in una sola escursione le principali tappe del Golfo Paradiso e del Golfo del Tigullio, con partenza dal Porto Antico di Genova.
Si naviga lungo la costa con brevi soste a Camogli, San Fruttuoso e Portofino, tre borghi simbolo del levante ligure. Il tour parte nel primo pomeriggio e consente di visitare i centri storici, l’abbazia affacciata sulla baia nascosta di San Fruttuoso e il porticciolo di Portofino, prima del rientro a Genova nel tardo pomeriggio.
Il tour è soggetto a condizioni meteo favorevoli e richiede la prenotazione anticipata.
Battello da Genova alle Cinque Terre
Tra le escursioni più richieste da Genova, il tour in battello verso le Cinque Terre offre l'opportunità di esplorare uno dei tratti costieri più affascinanti della Liguria. Con partenza dal Porto Antico, la navigazione prevede una sosta di circa tre ore a Monterosso, il più ampio dei cinque borghi che compongono le Cinque Terre.
Durante il tragitto, se si è fortunati, è possibile avvistare delfini e altri cetacei, rendendo l'esperienza ancora più suggestiva. Il servizio è attivo da giugno a settembre, condizioni meteo permettendo, con partenze anche da Recco e Camogli.

Whale Watching nel Santuario dei Cetacei
Il whale watching da Genova è un'escursione naturalistica che porta i partecipanti al largo, nel cuore del Santuario dei Cetacei della Liguria, un'area marina protetta dove vivono stabilmente delfini, capodogli, balenottere comuni e stenelle. Le uscite durano dalle 4 alle 5 ore e prevedono la presenza di biologi marini a bordo che illustrano il comportamento degli animali e le caratteristiche dell'ecosistema. I battelli partono dal Porto Antico e navigano verso sud-ovest, in direzione del tratto aperto tra Liguria, Corsica e Toscana.
Informazioni utili
I tour in battello da Genova sono attivi da primavera fino all’inizio dell’autunno, con una maggiore frequenza tra maggio e settembre. Le partenze dipendono sempre dalle condizioni meteo e del mare, per questo è consigliato verificare il servizio prima dell’escursione, soprattutto in caso di tratte più lunghe o navigazione in mare aperto.
La durata delle escursioni in barca da Genova varia in base all’itinerario. Le rotte verso Camogli o San Fruttuoso richiedono mezza giornata, mentre il tour dei due golfi o il collegamento con le Cinque Terre coprono l’intero pomeriggio. Le uscite di whale watching durano generalmente tra le 4 e le 5 ore.
Per affrontare al meglio un tour in battello in Liguria si consiglia un abbigliamento pratico: scarpe comode, occhiali da sole, protezione solare, giacca leggera o antivento. Per alcune tappe balneabili come San Fruttuoso o Monterosso, può essere utile portare anche costume e telo mare.
Bình luận